Progetto Sociale² con MedicAir

MedicAir, azienda leader nel settore dell’Home Care, fornisce da più di 30 anni assistenza domiciliare al paziente e supporto al medico a 360°.

Esigenza:

  • MedicAir ha la necessità di ottemperare alla legge 68/99 che prevede l’obbligo – per le aziende con più di 15 dipendenti – di inserire persone con disabilità. L’azienda è supportata dalla consulenza strategica di LaborB.
  • La Provincia di Varese intende ottimizzare la manutenzione della pista ciclabile del Lago di Varese e Comabbio. A tale scopo, pubblica un bando rivolto alle aziende del territorio interessate a sponsorizzare l’operazione.
  •  Naturcoop cooperativa sociale titolata a stipulare Convezioni articolo 14 con le aziende private, collabora con LaborB.

Soluzione:

MedicAir partecipa al bando, lo vince e affida la commessa a Naturcoop:

  • Naturcoop, ottiene la commessa presentando un progetto di riqualificazione e manutenzione delle piste ciclabili > 4 lavoratori con disabilità assunti in cooperativa.
  • MedicAir si impegna a sponsorizzare per 3 anni la manutenzione del verde delle piste ciclabili > rispetto della legge, visibilità e ritorno di immagine.
  •  La Provincia di Varese ha un consistente risparmio, che può reinvestire in altri progetti > valorizzazione del territorio.

“È un piacere immenso collaborare con Naturcoop. Dietro gli sguardi dei ragazzi che stanno lavorando al progetto, si percipiscono grande entusiasmo e gioia, sentimenti di chi lavora insieme per costruire qualcosa di più grande.”

 

Francesca Silipo
Ufficio comunicazione ed eventi MedicAir

Progetto Sociale² con Officina Meccanica Aldo de Tomasi

L’Officina Meccanica Aldo de Tomasi, nata nel 1973 dopo un’esperienza maturata nella costruzione di macchine utensili, si è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione con l’utilizzo di torni e centri di lavoro a controllo numerico di medie dimensioni.

Esigenza:

 

  • Officina Meccanica Aldo de Tomasi deve ottemperare alla legge 68/99 che prevede l’obbligo – per le aziende con più di 15 dipendenti – di inserire persone con disabilità.
  • Naturcoop è una cooperativa sociale titolata a stipulare Convezioni ex articolo 14 con le aziende private.
  • Fondazione Volandia ha dato vita al Parco e Museo del Volo di Volandia: il più grande museo aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo. Il museo, situato a Somma Lombardo e vicino all’Aeroporto di Milano-Malpensa, è allestito negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni 1910. La Fondazione ha un vasto patrimonio da manutenere ed è interessata ad avviare rapporti di sponsorizzazioni per migliorare lo spazio in cui è ospitato il museo.

Soluzione:

Officina Meccanica Aldo de Tomasi sponsorizza la manutenzione straordinaria delle aree verdi di Volandia e affida la commessa a Naturcoop:

  • Officina Meccanica Aldo de Tomasi si impegna a sponsorizzare la manutenzione straordinaria delle aree verdi di Fondazione Volandia > rispetto della legge, visibilità e ritorno di immagine.
  • Naturcoop cura l’abbattimento di 5 piante pericolose e la potatura di 46 piante di alto fusto del parco del Museo del Volo > Un lavoratore con disabilità assunto in cooperativa.
  • Fondazione Volandia può contare su un importante risparmio sulle spese di manutenzione, cifra che può reinvestire in altri progetti > valorizzazione della cultura e del nostro territorio.

Progetto Sociale² con Tigros

Tigros è un’importante realtà della grande distribuzione che conta 65 punti vendita, la cui missione aziendale è quella di soddisfare continuamente la necessità di acquisto di prodotti alimentari dei propri clienti.

Esigenza:

  • Tigros ha la necessità di ottemperare alla legge 68/99 che prevede l’obbligo – per le aziende con più di 15 dipendenti – di inserire persone con disabilità.
  • Ente Parco Regionale Campo dei Fiori persegue l’obiettivo di un miglioramento continuo dell’ambiente naturale che protegge, a favore della Comunità locale che lo vive e dei tanti turisti che lo visitano. Ha la necessità di rinnovare la segnaletica verticale dei sentieri ciclopedonali e, a tale scopo, pubblica un bando rivolto alle aziende del territorio interessate a sponsorizzare l’operazione.
  • Naturcoop cooperativa sociale titolata a stipulare Convezioni articolo 14 con le aziende private.

Soluzione:

Tigros spa partecipa al bando, lo vince e affida la commessa a Naturcoop:

  • Naturcoop cura la realizzazione della segnaletica verticale dei sentieri ciclopedonali del Parco Regionale Campo dei Fiori > 2 lavoratori con disabilità assunti in cooperativa.
  • Tigrossi impegna a sponsorizzare il rifacimento della segnaletica verticale dei sentieri del Parco del Campo dei Fiori > rispetto della legge, visibilità e ritorno di immagine.
  • Ente Parco Regionale del Campo dei Fiori ha un consistente risparmio, che può reinvestire in altri progetti > valorizzazione del territorio.

Progetto Sociale² con CAE

CAE è un’azienda ad alta tecnologia, che avvicina il mondo digitale e quello fisico per creare un mondo più sicuro

Esigenza:

  • CAE ha la necessità di ottemperare alla legge 68/99 che prevede l’obbligo – per le aziende con più di 15 dipendenti – di inserire persone con disabilità.
  • Comune di Ispra persegue l’obiettivo di un miglioramento continuo dell’ambiente naturale che protegge, Le zone a vocazione turistica del Comune di Ispra devono essere pulite soprattutto mentre vengono fruite.
  • Naturcoop cooperativa sociale titolata a stipulare Convezioni articolo 14 con le aziende private.

Soluzione:

CAE Service srl partecipa al bando, lo vince e affida la commessa a Naturcoop:

  • Naturcoop realizza un progetto innovativo di litterign e georeferenzazione dei cestini rifiuti > 1 persona con disabilità assunta in cooperativa.
  • CAE Service si impegna a sponsorizzare il progetto di riqualificazione ecologica > ottemperanza alla legge e visibilità positiva.
  • Comune di Ispra risparmia risorse che può re-investrire in altri progetti > riqualificazione della spesa pubblica.